Stanno Tornando i Bowl Cuts? 8 Varianti da Esplorare e Sfoggiare

Febbraio 3, 2025

Sì, avete sentito bene – i bowl cuts (tagli a scodella) sono tornati! Non ti preoccupare: possiamo confermare che la versione del 2024 non prevede di tagliare i capelli seguendo le linee di una scodella…phew! Infatti, ci sono una varietà di tecniche e stili per poter personalizzare al meglio questo look in base alla forma del viso del cliente! Solo, accertati prima di aver iniziato con il cliente un processo di consulenza. Ora siediti e preparati ad essere ispirato.

 

La Rinascita del Bowl Cut

Cos’è il bowl cut e perché è tornato in voga? Il bowl cut prende ispirazione dalla moda anni 80, che vedeva protagonisti tagli di capelli a fungo. Questo taglio retrò combina frange smussate, nette e un perimetro dritto, con le ciocche inferiori caratterizzate da elementi rastremati o rasati. Questa sfumatura arrotondata vicino alla base è sicuramente d’impatto, quindi non è una sorpresa che questo taglio sia tornato col botto!

Il Bowl Cut Moderno

Il tratto distintivo del bowl cut moderno è la sua adattabilità. Questo taglio, non più limitato a stili rigidi e uniformi, permette oggi, grazie alla sua interpretazione contemporanea, di personalizzarne le varianti, così da meglio adattarle alle preferenze individuali, alle forme del viso e alle texture dei capelli.

Le varianti del bowl cut moderno hanno un basso mantenimento. La versatilità, in termini di lunghezza e opzioni di styling, assicura ai tuoi clienti una facile gestibilità dei loro look tra una visita in salone e l’altra grazie all’aiuto di prodotti hair care & styling, il che lo rende un taglio pratico per coloro che hanno stili di vita molto frenetici.

Varianti in Voga del Bowl Cut

Il Bowl Cut Classico

Il bowl cut classico si ottiene iniziando dai capelli bagnati e puliti. Inizia dividendo i capelli in sezioni facilmente gestibili. Usando sezioni orizzontali, taglia i capelli ad una lunghezza uniforme attorno alla testa, assicurando una finitura pari e bilanciata. Presta attenzione alla caduta naturale dei capelli e apporta le modifiche necessarie per mantenere una simmetria. Una volta terminati taglio e styling, mantieni il look morbido subito dopo la piega con Style Masters™ Must-Haves Modular™. Questa lacca ad asciugatura rapida può essere utilizzata su tutti i tipi di capelli, per offrire un maggiore controllo e tenuta media fino a 24h assicurando una brillantezza ottimale.

Il Bowl Cut Asimmetrico

Per creare un bowl cut asimmetrico, inizia tracciando una riga dei capelli ben definita. Seziona poi i capelli e taglia un lato secondo la lunghezza desiderata, assicurando una transizione graduale al lato opposto, un po’ più lungo. Concentrati su precisione ed equilibrio, utilizzando il lato più corto come guida per creare poi la forma generale. Questo taglio sembra già fantastico, ma, per ottimizzare il look, raccomanda ai tuoi clienti di provarlo in combinazione con una tinta sui toni freddi o su toni più vivaci. In questo caso, noi raccomandiamo la linea di maschere colore semi-permanenti e condizionanti Nutri Color™ Filters, dai colori intensi, lucenti e un trattamento profondo, per aprire un mondo di possibilità multi-cromatiche.

 

 

Il Bowl Cut Texturizzato

Aggiungi texture al bowl cut classico usando tecniche di point-cutting, un taglio eseguito utilizzando solo la punta delle forbici.  Per creare un bowl cut shaggy, ovvero un taglio a scodella particolarmente scalato e irregolare, quasi a dare l’idea di capelli arruffati, concentrati sull’aggiungere strati e scalature. Dopo il taglio iniziale, prendi altre sezioni di capelli e usa la tecnica point-cutting a diverse lunghezze per ottenere un aspetto scompigliato e rilassato, che funziona perfettamente con tipi di capelli particolarmente texturizzati. Valorizza il movimento naturale dei capelli per un finish contemporaneo e alla moda. Dopo, prendi le sezioni verticali dei capelli e utilizza sempre il metodo di taglio point-cutting a diversi angoli per aggiungere maggiore movimento e dimensione. Questo metodo crea una versione più moderna rispetto all’originale bowl cut.

 

 

 

Bowl Cut con la Frangia

Per un bowl cut con la frangia, inizia sezionando l’area della frangia. Tagliala alla lunghezza desiderata e procedi con lo styling, sia con optando per una frangia dritta, laterale o a tendina. Crea continuità tra la frangia e il resto del bowl cut, assicurando un look coeso e pulito.

 

 

 

Ver esta publicación en Instagram

 

Una publicación compartida de Mark Leeson (@markleeson68)

L’Undercut Bowl Cut

Ottenere l’undercut bowl cut prevede una rasatura o un taglio molto corto ai lati e nella parte posteriore della testa ma sempre mantenendo i capelli più lunghi sulla parte superiore.  Usa un tagliacapelli per maggiore precisione, così da distinguere più chiaramente la parte alta, più lunga, e l’undercut, caratterizzato da una sfumatura a pelle o rastremata. Questa variante dona risultati molto audaci e alla moda.

 

 

Bowl Cut Pixie

Il bowl cut pixie è una variante corta e chic del bowl cut e regala un look audace ma allo stesso tempo divertente. Con i lati rasati e la parte superiore leggermente più lunga, offre un twist femminile e moderno al bowl cut tradizionale ma mantiene comunque la frangia arrotondata, tipica del bowl cut!

 

 

Caschetto Bowl Cut

La versione a caschetto del bowl cut classico è senza frangia e tipicamente ad altezza mento. È un’interpretazione più rilassata e moderna di uno stile classico, adatta a tutte le forme del viso.

 

 

Bowl Cut Scalato

Aggiungendo scalature ad un bowl cut tradizionale aggiungerai dimensione e movimento creando un look contemporaneo e dinamico. Questa tecnica prevede scalature a diverse lunghezze, in modo particolare sulla parte superiore e sulla corona. Il risultato sarà un look voluminoso e texturizzato che valorizza il flusso naturale dei capelli. Opzione ideale per coloro che vogliono dare al loro bowl cut tradizionale un twist moderno.

 

 

I bowl cuts potranno non essere per tutti, ma sicuramente c’è un bowl cut per soddisfare le preferenze e/o necessità di tutti! La chiave sta nel collaborare con il tuo cliente per creare look personalizzati che possano farlo sentire sicuro di sé! Continua ad imparare e unisciti a #RevlonProAlwaysOn (disponibile solo per i nostri clienti) per maggiori consigli e costanti aggiornamenti sulle ultime tendenze. Potrai anche ordinare tutti i prodotti professionali visitando il nostro store online, Revlon Proshop.

Become a Sales Rep Italy